Alimentazione in gravidanza

La gravidanza è uno dei periodi più belli della vita di una donna, nel quale bisogna avere maggiore cura del proprio corpo.

In gravidanza aumenta il fabbisogno proteico giornaliero, mentre rimane invariato quello di carboidrati e di grassi. Una dieta sana ed equilibrata ricca di frutta, verdura e legumi garantisce il giusto benessere. In questo modo sono ben integrati anche i sali minerali.

In gravidanza ma ancghe nella fase di allattamento sono fondamentali le vitamine A, D, C, B6, B12, calcioferrofosforo e i lipidi (grassi essenziali). Particolarmente importante per il benessere del feto è dato incremento dell’apporto di acido folico, che deve raggiungere almeno i 400 microgrammi al giorno per la prevenzione della spina bifida e dell’anencefalia.

Gli acidi grassi essenziali, soprattutto quelli monoinsaturi e polinsaturi, favoriscono lo sviluppo del sistema nervoso centrale del neonato.

E’ importante consumare 4-5 pasti al giorno, mangiare lentamente per e bere almeno 2 litri di acqua al giorno.

Sono da preferire frutta e verdura di stagione, carne magra ben cotta e latticini magri. Da limitare il caffè, il tè, il sale (meglio quello iodato), gli zuccheri (meglio assumerli sotto forma pane, pasta, patate) e i grassi (da preferire l’olio extravergine di oliva).

E’ bene non consumere alcool, poiché attraversa la placenta e pone il feto a rischio a rischio di lesione e sindrome feto-alcolica.

Se si segue una dieta vegetariana bisogna deve prestare molta attenzione ai livelli di proteine assunte e integrarle di circa 6g/di. E’ molto utile ancheutilizzare un supplemento di vitamina B12.

E’ un falso mito che la donna in gravidanza debba mangiare per due!

Un eccessivo aumento di peso può causare seri problemi di salute come il diabete gestazionale o l’ipertensione.

Per le donne normopeso fino alla 12esima-14esima settimana di gravidanza è sufficinete un aumento di circa 350 kcal giornaliere.

Successivamente l’aumento del fabbisogno calorico giornaliero salirà a 450 kcal . A fine gravidanza l’incremento di peso può essere compreso tra 9 e 16 kg.

In base all’Indice di massa corporea pregravidico varia il fabbisogno aggiuntivo di energia e l’aumento auspicabile di peso.

Una regolare e leggera attività fisica durante la gravidanza evita l’aumento eccessivo di peso, previene o riduce l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici quali mal di schiena e dolori pelvici, riduce il rischio di di diabete gestazionale e di pre-eclampsia.

È consigliato che la donna per tutta la durata della gravidanza pratichi almeno 20 minuti al giorno di camminata per 5 giorni a settimana, cominciando gradualmente.

È importante evitare, sport a rischio di cadute o che comportino un grosso sforzo o l’impatto fisico, o che richiedano il mantenimento prolungato della posizione supina.

Anche la semplice camminata va comunque praticata solo se non vi sono rischi o problemi durante la gravidanza.